La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente lo sviluppo e la realizzazione di software e servizi digitali per la profilazione della clientela, finalizzata alla fornitura di servizi all-in-one per l’ottimizzazione e l’automazione dei processi di e-commerce (fase di commercializzazione) a sostegno di piccoli imprenditori e PMI operanti prevalentemente in ambito food & beverage e, in particolare, operanti nel settore dei prodotti tipici dell’enogastronomia italiana; obiettivo del progetto è fornire agli utenti la possibilità di vendere prodotti e servizi direttamente ad un target di clientela profilato, senza intermediari, favorendo lo sviluppo di filiere agroalimentari corte.

Le fasi di sviluppo e produzione di tali servizi verranno realizzate mediante l’implementazione di software e di sistemi di analisi e gestione dei dati basati su strumenti di big data analysis, AI (intelligenza artificiale) e machine learning (apprendimento automatico).

La finalità commerciale si sviluppa attraverso la realizzazione di una piattaforma multicanale che consenta ai piccoli produttori locali di poter pubblicizzare, vendere e consegnare i propri prodotti e servizi attraverso processi automatizzati, mettendo a loro disposizione strumenti di analisi dei dati, marketing digitale, profilazione e fidelizzazione della clientela finale, nonché servizi di vendita e post vendita, e di gestione della logistica attraverso la creazione e lo sviluppo di un sistema automatizzato di ritiro e consegna.

In qualità di Società Benefit, ai sensi e per gli effetti della Legge 208 dicembre 2015, articolo unico, commi 376-384 (di qui in avanti Legge di stabilità 2016), la Società si impegna, nello svolgimento delle proprie attività, a non causare danno ai sistemi naturali, promuovendo processi aziendali in grado di generare un impatto positivo sulla vita delle persone, sulla società e sul nostro pianeta, conciliando lo scopo di lucro, il benessere e la sostenibilità.

E’ pertanto scopo primario della Società operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti degli stakeholders, perseguendo le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:

  • lo sviluppo nei consumatori finali di una coscienza ecologica e di abitudini al consumo ecosostenibili;
  • la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi aziendali;
  • l’impegno a privilegiare fonti di energia rinnovabili o da queste derivanti, abbandonando, ove possibile, fonti di energia inquinanti;
  • l’incentivazione di politiche di fornitura e logistica ecocompatibili, implementando l’utilizzo di packaging riciclabile e a basso impatto ambientale;
  • l’adozione di modelli di governance trasparenti e responsabili, orientati alla responsabilità nei confronti della società e della biosfera;
  • lo sviluppo di sinergie con organizzazioni, enti e aziende che integrano nei loro processi i concetti espressi ai punti precedenti.

La Società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (sussistenza, riposo, comprensione, identità, partecipazione, creazione, libertà, protezione, lavoro) come base di felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta.

La società potrà svolgere inoltre le seguenti attività, secondarie e connesse all’attività principale:

  • indagini ed analisi socioeconomiche e sull’ambiente in relazione all’impatto delle attività economiche;
  • lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di soluzioni di economia circolare relative al recupero e al riutilizzo dei contenitori termici destinati alla spedizione di prodotti alimentari freschi;
  • lo sviluppo di soluzioni IoT (Internet of Things) capaci di supportare il cliente durante e dopo l’acquisto di prodotti alimentari online;
  • lo sviluppo di servizi di pubblicità e comunicazione globale, promozione, incentivazione e servizi di marketing connessi all’attività, relazioni pubbliche, direct marketing e sponsorizzazioni;
  • lo sviluppo e la fornitura di packaging e imballi di qualsiasi genere;
  • l’attività di consulenza, progettazione, costruzione e commercio di software, blog, siti e portali internet, di spazi e domini web, servizi di accesso;
  • servizi di mailing, la vendita e/o l’utilizzo di database anche ai fini commerciali, informazione e istruzione per l’utilizzo ottimale degli attuali e futuri servizi offerti dalla società, da internet e dalle reti telematiche in genere, anche sotto forma di pubblicazioni di periodici su supporto informatico, telematici o cartacei, nei limiti della normativa vigente e connessi all’attività prevalente.

La società potrà inoltre compiere, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, ogni altra attività commerciale, industriale e finanziaria, mobiliare ed immobiliare ritenuta utile o connessa all’oggetto sociale, nonché assumere partecipazioni o interessenze in imprese o società aventi oggetto affine o connesso al proprio, il tutto nel rispetto e con le limitazioni previste dalla normativa tempo per tempo in vigore.